Cookie

Questo sito utilizza i COOKIE per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei COOKIE.
Per maggiori informazioni e su come rimuoverli consultare la nostra politica sui COOKIE.

Privacy Policy

Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

lunedì 24 settembre 2018

Tris di Canederli con pane nero




Mettetevi comodi. Oggi vi porto in montagna. Ad una festa. Ma non dovrete mettervi in ghingheri o mettere gli scarponi. Mettetevi comodi, leggete, e immaginate....

Oggi vi porto alla Festa de Lo Pan Ner. Il pane nero, che si tiene in alcune valli del nord d'Italia nelle giornate del 13 e 14 ottobre e vi portero' in Valle d'Aosta. Perchè proprio qui?
Perchè AIFB, in occasione di questa festa, ha indetto un contest rivolto a tutte le associate, che per partecipare dovranno preparare una ricetta inedita che ha come ingrediente principale il pane nero.
La vincitrice, sarà ospite in uno dei comuni presso i quali si svolgerà l'evento, e sarà coinvolta attivamente nelle varie fasi della festa, e visitare il Marchè au Fort nel borgo medievale di Bard.

Già lo scorso anno ho avuto la fortuna di essere ospite in un bellissimo B&B a Introd, un delizioso paese in provincia di Aosta, e di assistere all'accensione del forno del paese in occasione della festa de Lo Pan ner, documentata in questo mio racconto, che vi invito a guardare e leggere non tanto perchè l'ho scritto io, ma perchè sembra di tornare indietro nel tempo e come me, vedrete e scoprirete gesti e modi di vivere che nella vita frenetica cittadina si sono purtroppo persi.

Non tutti conoscono o consumano il pane nero, ma nelle nostre valli e anche nei paesini sperduti delle Alpi, è un pane che si mangiava e si mangia tutt'oggi, accompagnato da salumi, formaggi. minestre e zuppe che si preparava in grandi quantità, una sola volta all'anno, nell'unico forno del paese, per tutte le famiglie, e veniva "firmato" incidendo un simbolo di famiglia sulla sommità della pagnotta, per distinguerli gli uni dagli altri. Si accendeva il forno e si panificava per la collettività. Ed era una giornata di festa. Che mi hanno fatto rivivere le persone che ho conosciuto in quella occasione.
Ho seguito le varie fasi della preparazione dell'impasto, impastato qualche pagnotta, controllata la cottura, ho pranzato insieme a loro, bevuto vino rosso dalla stessa tazza sbeccata, venduto tutti i pani preparati, compresi quelli dolci, in un'atmosfera rilassata e amichevole, come se ci conoscessimo da tempo.

In questo forno a Introd, mi aveva colpito una frase scritta in Patois, incisa sul "contenitore" di legno, dove si impastavano rigorosamente a mano, gli ingredienti per fare il pane nero:

                 "Sensa pan e menti fei pa bon voyatze, lo bon pan làt lo flo de la chau
                  La farenna di dzallo feit pa de bon pan. Lo pan di mètre l'at sat croute"

Oggi pero' è diverso. Ormai viene piu' comodo acquistare il pane in panetteria, o se si panifica lo si fa nel forno di casa propria, ma solo in quantità necessaria per il fabbisogno familiare.

Mi sono talmente innamorata di questo posto, che avevo promesso che ci sarei ritornata. E cosi' è stato. In occasione del nostro anniversario di matrimonio, siamo andati Introd, nello stesso B&B, e mostrato i luoghi che avevo visitato. Mio marito è rimasto affascinato dal paesaggio valdostano. E dal momento che la Valtellina, dove ho trascorso fin da piccolissima le vacanze, la conosciamo come le nostre tasche....mi sa tanto che cambieremo valle per il nostro relax!

Perchè ho scelto di preparare questi canederli?
Primo, perchè amo la montagna. Fin da piccolissima, come ho già detto,  ho trascorso le mie vacanze in Valtellina, piu' precisamente a Teglio, che conosco ormai in ogni suo anfratto.
Ancora oggi ricordo quando da piccola, andavo con la mia amica Luciana, all'unico forno del paese, dove l'Angelina, vestita con un sottanone lungo, uno sciallle sulle spalle e un foulard in testa, preparava, cuoceva e vendeva il pane di segale. Scuro, profumato, appena sfornato o infilato tra le travi a seccare. Sento ancora il profumo di quel posto quando penso al pane di segale.
Secondo, perchè ho sposato un ampezzano D.O.C., che mi ha fatto conoscere la bontà di questi canederli. E siccome ero indecisa su quali preparare, ho deciso di fare un tris. In modo da farveli conoscere assieme. Anche perchè quando abbiamo amici ospiti, ci piace presentarli in questa trittica versione, perchè sono uno piu' buono dell'altro.
Quindi ecco qua, quelli con i salumi, da gustare o in brodo o con insalata, quelli al formaggio, e quelli verdi agli spinaci. E per la prima volta, anzichè usare il pane bianco, ho utilizzato il pane nero, che ha conferito ai canederli, un sapore rustico e ancora di piu' "montanaro"

Ecco la ricetta per preparare il pane nero:

PANE NERO DI SEGALE VALDOSTANO (n° 2 pani da circa 800 g cadauno), anche se io ne ho dimezzate le dosi, per non fare canederli in quantità industriali!

Ingredienti
Farina di segale integrale g 550 (io 275 g)
Farina di grano tenero tipo 0 g 250 (io 125 g)
Farina di grano tenero integrale g 200 (io 100 g)
Acqua g 650 (io 325)
Sale g 20 (io 10 g)
Lievito di birra fresco g 20 (o lievito di birra secco g 10)
(Con le mie dosi ho ottenuto in totale 750 g di cubetti, che dovrete dividere in tre parti da poter
utilizzare per i tre tipi di impasto)

per i canederli ai salumi (tot 8 pezzi):
250 g di pane
125 g di salumi (speck, salame, mortadella, in pezzi interi, ma se avete altri fondi  di salumi, vanno bene anche questi)
110 g di farina bianca
10 g di erba cipollina tagliata finemente
  2 uova
50ml di latte

per i canederli ai formaggi (tot. 8 pezzi):
250 g di pane
125 g di formaggio (Asiago e Latteria, Parmigiano Reggiano grattugiato)
110 g di farina bianca
  10 g di erba cipollina tagliata finemente
   2 uova
  50 ml di latte

per i canederli agli spinaci (tot 10 pezzi):
250 g di pane
125 g di formaggio ( Asiago, Latteria e Parmigiano Reggiano)
250 g di spinaci
110 g di farina bianca
10 g di erba cipollina tagliata finemente
  2 uova
 50 ml di latte

Brodo q.b.
burro q.b.
radicchio rosso di Treviso q,b,

Esecuzione
Mescolate le farine, sale e lievito. Aggiungete l'acqua e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e leggermente morbido.
Lasciate lievitare coperto per 2 ore, o fino al raddoppio.
Preriscaldate il forno a 200°, infornatelo e fate cuocere per 50 minuti fino a quando si sarà formata una crosticina sulla superficie.
Tagliatelo a piccoli cubetti e lasciateli seccare fino al giorno successivo sulla leccarda del forno.


Tagliate i salumi e i formaggi in piccoli cubetti. Divideteli in tre ciotole differenti e
mescolateli con il pane e con gli altri ingredienti descritti per preparare i tre tipi di canederli

Bagnandovi le mani, prelevate una quantità di impasto e roteandolo tra le mani pressandolo leggermente, formate una sfera pari a poco meno di una pallina da tennis, che farete cuocere nel brodo bollente per 20 minuti (il brodo deve coprire completamente i canederli)
Potete utilizzare lo stesso brodo per tutti i tre tipi di canederli, cuocendo per primi quelli ai salumi, poi quelli ai formaggi e per ultimi quelli agli spinaci.


Servite i canederli ai salumi con il brodo

oppure con il radicchio tagliato sottile, quelli ai formaggi con il radicchio, e quelli agli spinaci con burro fuso e una spolverata di Parmigiano Reggiano.



Buon appetito!!

domenica 21 maggio 2017

Quartetto di gnocchi con marmellata di cipolle rosse di Tropea, sesamo e Alga Nori



Tutto comincio' con questi tre ingredienti:......sesamo, nori, arrow root
Anzi no, cominciamo bene dall'inizio....un lontanissimo 22 settembre del 2015, caspita come passa veloce il tempo, mi sembra ieri! quando durante un blogtour organizzato da Aifb- Associazione Italiana Food Blogger, io e altre socie, abbiamo avuto l'occasione di conoscere alcuni dei prestigiosi marchi della zona trevigiana. Vi invito a leggere le realtà di questa fantastico territorio, in questo mio racconto di viaggio.
Tra tutti i marchi visitati in quell'occasione, oggi vi parlero' solo di uno in particolare, perchè da quel giorno, ho avuto l'occasione di incontrare nuovamente il sig. Adriano, il proprietario, a due importanti manifestazioni fieristiche: Cibus di Parma nel 2016 e TuttoFood al Rho appena concluso. E da quando ho conosciuto i suoi prodotti, non ho mai smesso di acquistarli e consigliarli. Di che prodotti sto parlando? Di un piatto che di solito si consuma di giovedi, che magari non hai voglia di preparare perchè ora che è pronto ti è scappata tutta la poesia, perchè non che sia difficile realizzarlo, ma ci vogliono dei tempi tecnici da rispettare, e cosi ti butti sulla prima confezione che trovi al supermercato, magari quella piu' pubblicizzata, ma che non vuol dire che sia poi la piu' buona.
Si, sto parlando degli gnocchi. Ma non quelli plasticosi e mappazzoni che si attaccano al palato che poche volte in passato mi è capitato di assaggiare, facendomi prendere la decisione che è meglio farli in casa. Sto parlando di gnocchi "veri", proprio di patate vere e non in fiocchi, come quelli che si fanno in casa.
Questa realtà si chiama Master e si trova a Vedelago, in provincia di Treviso. Il primo ricordo che è rimasto indelebile ancora oggi, è il profumo di patate che mi ha accolto nel piazzale dell'azienda....
Le radici di Master hanno origini profonde ereditate dalle famiglie dei fondatori che storicamente operavano nel settore alimentare. Partendo nel 1980, con la commercializzazione di prodotti secchi e dolciari, hanno implementato la gamma con una linea di prodotti freschi e di gastronomia, per arrivare poi solo alla produzione degli gnocchi. Il figlio dei proprietari, Adriano, ci ha condotto all'interno del ciclo produttivo dell'azienda dove da una patata sporca di terra, nasce un morbidissimo e gustoso gnocco!
Con un sistema di controllo totale garantito dalle più rigorose Certificazioni di qualità  riconosciute a livello internazionale, quali UNI EN ISO 22000, BRC, IFS e ICEA: la certificazione di garanzia per la produzione di alimenti con materie prime derivanti da coltivazione biologica.
Anche loro hanno un occhio di riguardo verso l'ambiente, impegnandosi a non sprecare l'acqua di lavaggio sporca, che attraverso un impianto di depurazione esce pulita, energia, e scarti di produzione.

Tornata a casa, scoperto che il supermercato dove di solito faccio la spesa, aveva tra gli scaffali questi gnocchi...bè, non ho avuto nessun dubbio sull'acquisto. E anche mio marito aveva confermato che erano (e sono) veramente eccezionali, anche se io non avevo dubbi in proposito, avendo visto dal vero questa realtà produttiva. Presa dall'entusiasmo, quel giorno, ho pure "contagiato" una signora che era vicina a noi di fronte allo scaffale, ed era titubante, con in mano due confezioni diverse di gnocchi...io non ce l'ho fatta a stare zitta e le ho consigliato i Master. Bè, alla fine della spesa, era in cassa con le confezioni di questi gnocchi!! Mi veniva da ridere, ma ero soddisfattissima.

Questo era quello che succedeva due anni fa. Ma veniamo ai giorni nostri...a quei tre " misteriosi" ingredienti in apertura...
Quest'anno, a TuttoFood, era presente lo stand della Master, che ha organizzato una VeganMasterclass, lanciando poi tra le partecipanti, un Master Vegan Challenge. Loro ci avrebbero spedito a casa la fornitura di gnocchi, vegan (gnocchi Kamut, con farina di farro, con spirulina, con farina integrale, gnocchi rigati) mentre ognuna di noi avrebbe pescato da una mistery box tre bigliettini, che sarebbero stati tre degli ingredienti obbligatori da utilizzare per la realizzazione della ricetta. Ecco, a me sono capitati questi tre...smarrimento totale...come caspita li utilizzo, mi sono detta! Ok, il sesamo lo sanno tutti cos'è. Anche l'Alga Nori, chi non ha mai assaggiato un Onighiri? Ma l'arrowroot? Ho cercato in rete perchè davvero non la conoscevo E ho trovato qualche informazione, che potete trovare anche voi nel caso voleste approfondire l'argomento e l'utilizzo di questo ingrediente, che riassumo velocemente e brevemente qui: Non è "nient'altro" che un amido ricavato dalle radici di diverse piante tropicali, che studi archeologici hanno dimostrato esistessero addirittura 7.000 anni fa. "Arrowroot (o farina di Marante) rende chiari e brillanti gelati di frutta e impedisce la formazione di cristalli di ghiaccio in gelati fatti in casa. Può anche essere usato come addensante per alimenti acidi, come la salsa dolce e acida asiatica. Viene utilizzato nella cottura per produrre una salsa chiara e saldata, ad esempio una salsa di frutta. La mancanza di glutine nella farina di arrowroot lo rende utile come sostituto di farina di grano per coloro che hanno un'intolleranza al glutine"....

Alla fine, sono riuscita a schiarirmi le idee e a pensare al mio piatto.
Ho utilizzato quattro tipi di gnocchi, servendoli come finger food, ogni gnocco avvolto da un "nastro" di Alga Nori (solo la lunghezza necessaria per richiuderlo, per non prevaricarne il gusto), su una base di marmellata di cipolle di Tropea fatta in casa da mio marito, legata dall' arrowroot per renderla leggermente piu' densa ed edibile insieme allo gnocco senza difficoltà, insomma. per fare una specie di "scarpetta", qualche seme di sesamo e via. Un piatto che "illustra" i diversi sapori degli gnocchi, sulla stessa base di condimento.

Ingredienti (per la composizione come da foto)
Gnocchi Bio Master (Kamut, farina di farro, spirulina e farina integrale)
Marmellata di cipolle di Tropea
Sesamo, Alga Nori, Arrowroot

per la marmellata di cipolle
(preparata in piu' per conservarla)
2,5  kg di cipolle rosse di Tropea
800 g fruttosio
    3 mele

Esecuzione
per la marmellata:
Cuocete le cipolle tagliate a pezzi con il fruttosio e le mele per almeno 1 h. Frullate il tutto.
Travasatela immediatamente in vasetti sterilizzati, chiudete e capovolgete. Lasciateli in quella posizione fino al completo raffreddamento.

Cuocete. seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, la quantità di gnocchi che vi occorre per la creazione del vostro piatto. Io ne ho usati 8 per tipo.
Prendete qualche cucchiaio di marmellata preparata precedentemente e fatela addensare con due cucchiai di Arrowroot.
Tagliate a listarelle larghe quanto la grandezza dello gnocco, l'Alga Nori. Inumiditela con un pennellino e adagiate su ogni alga lo gnocco, "sigillate" con un goccio di acqua.
Impiattate in porzioni singole, mettendo come base la marmellata di cipolle, lo gnocco e qualche seme di sesamo

Sempre nella marmellata aggiungete l'Alga Nori tagliata sottilissima e qualche seme di sesamo e fatela intiepidire. Aggiungete gli gnocchi e impiattate nel piattino piu' grande, aggiungete qualche listarella di Alga Nori cruda e del sesamo




Con questa mia proposta partecipo a questa simpatica MasterVeganChallenge
Ringrazio il sig. Adriano e Serena Aversano per l'invito a TuttoFood e a partecipare a questa iniziativa




martedì 25 aprile 2017

Sartu' con pollo speziato, piselli, pecorino toscano e besciamella di farina di segale alle 12 erbe


Quando ho visto che Marina del blog Mademoiselle Marina aveva vinto la scorsa sfida Mtc, pensavo che ci proponesse un piatto serbo o comunque "straniero". Invece, no, o perlomeno, non esattamente. Tutte quante siamo messe alla prova e alle prese con il Sartu', ricetta tipica della Napoli del ‘700 nata durante il dominio dei Borboni nel regno delle due Sicilie. I cuochi francesi che erano a servizio delle case aristocfatiche, hanno deciso di "complicarci" un po' la vita. Eh si, perchè anche se la preparazione è di per sè semplice, è comunque un po' lunga e delicata, specialmente quando arriva il momento di scoperchiare lo stampo che racchiude il nostro capolavoro. Si snocciolano tutti i nomi dei santi del Paradiso, si incrociano le dita, si trattiene il fiato come quando si fa la radiografia e.......voilà. Da come "reagisce" il nostro composto compattato, si capisce subito se è riuscito o no....
Snobbato e definito “sciacquapanza”, povero e insapore, questi cuochi ci hanno dimostrato l'esatto contrario. Perchè la ricetta tradizionale originale del sartù prevede un ripieno di mozzarella o provola, uova sode, piselli freschi, parmigiano grattugiato e ovviamente le polpettine di carne macinata e pane raffermo senza dimenticare i fegatini.
Il riso da utilizzare è il Carnaroli, perchè ha una buona percentuale di amido amilosio che aiuta a mantenere la forma del chicco non sfaldandosi e di amido amilopectina che dà collosità e cremosità al riso e assorbe maggiormente i sapori che si inseriscono nel risotto.
In alternativa al riso carnaroli si può usare il vialone nano che assorbe maggiormente i sapori ma mantiene bene la forma. Se vi piace il rischio utilizzate l'arborio...

Se volete approfondire l'argomento leggete i consigli di Eleonora

Letto e riletto il regolamento, avevo pensato di non partecipare, sia per la mancanza di tempo sia per altri mila motivi che non mi dilungo a spiegare...ma poi, eccomi qua, al pelo! Con un banalissimo sartu', perchè man mano che passava il tempo e comunque pensavo a come poterlo realizzare, dalle fotografie delle altre partecipanti, le mie idee venivano accantonate, perchè monoporzione, nero, alla mantovana, bicolore ecc, le avevano già presentate...
Comunque sia , è stato divorato stasera per cena, quindi devo dire che è andata bene dai.
Un po' "alternativo" per via delle spezie che ho usato e l'azzardo della besciamella.
Lo scorso anno, nel supermercato di Gex, un delizioso paesino francese al confine con la Svizzera, ho fatto incetta di spezie varie. Certo, magari farà un po' strano, ma non ho saputo resistere.
Cosi metà del riso l'ho condita con una spezia chiamata Chorba, e il pollo l'ho aromatizzato con una spezia di nome Poulet (ovviamente apposta per il pollo...)
La besciamella invece l'ho preparata con farina bianca e farina di segale, per dare un gusto un po' piu' "rustico", leggermente smorzato e profumato dalle 12 erbe aromatiche che ho sul balcone, nella parete attrezzata che mi ha gentilmente costruito mio marito (dopo che gli avevo tolto fiato e pelle dicendogli che mi sarebbe piaciuta tanto tanto ma tanto. Una ne avevo chiesta. Due me ne ha fatte....)


E ora veniamo alla ricetta

Ingredienti
Per le polpette
500 g carne trita
100 g salamella mantovana
100 g mortadella
grana grattugiato, prezzemolo q.b.
1 spicchio di aglio
farina di segale
salvia e rosmarino q.b.

500 g Carnaroli
1/2 cipolla
brodo vegetale
70 g grana grattugiato
3 uova intere
5 cucchiai di Chorba

Per il ripieno
4 fette di petto di pollo
Spezie (io Poulet)
piselli
pecorino toscano

per la besciamella aromatizzata:
50 g di burro
25 g di farina bianca
25 g farina di segale
500 ml di latte
sale q.b
erbe aromatiche: issopo, dragoncello, timo variegato, timo limonoso, santolina, crescione d'acqua, basilico, cerfoglio, melissa, maggiorana, santoreggia.

Esecuzione
polpette (ne sono uscite 90) :
In una ciotola mettete le 2 varietà di carne macinata con il prezzemolo e l’aglio tritati.
Mescolate con le mani e aggiungete l'uovo il sale e il pepe e poi formate delle palline; passatele nella farina di segale e cuocetele in un largo tegame con olio extravergine d'oliva, salvia e rosmarino
Scolate dall'olio e lasciatele riposare su un piatto con della carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso.
risotto;
In una casseruola mettete 1 filo d'olio extravergine e la cipolla tagliata finemente.
Aggiungete il riso e fate tostare qualche minuto.
Aggiugnete il brodo vegetale, 1 mestolo alla volta, e portate la cottura del riso a ¾ mescolando spesso.
Togliete il riso dal fuoco e fate raffreddare prima di inserire le uova e il parmigiano.
Mescolate bene per amalgamare perfettamente il riso con le uova.
Dividete in due parti. In una aggiungete la spezia Chorba

ripieno:
In una padella mettete 1 filo d'olio, aggiungete la carne di pollo tagiata a listarelle e fatela dorare in tutte le sue parti. Aggiungete le spezie, amalgamate e mettete da parte.

besciamella:
In una casseruola preparate il roux facendo sciogliere il burro e amalgamandolo con le farine.
Aggiungete il latte, il sale e mescolate bene, facendo addensare la besciamella fino a quando il composto sarà liscio. A fuoco spento aggiungete le erbe aromatiche spezzettate.

Assemblamento del sartù:
Imburrate bene lo stampo e ricopritelo di pan grattato.
Fate la base con il riso bianco, dell'altezza di 1 cm. Foderate anche le pareti, alternando il riso bianco e il riso speziato, secondo la vostra fantasia.
Adagiate le polpettine, il pollo, i piselli e il pecorino
Fate un' altro strato di riso sopra il ripieno alto 1 cm; versate il ripieno restante.
Coprite con il riso, spolverate con il pan grattato e aggiungete qualche fiocco di burro.
Infornate a 180 ° per 35-40 minuti in forno statico. Sarete certi della cottura quando vedrete che i bordi saranno ben dorati e si staccheranno dallo stampo;
Togliete dal forno, fate riposare 15-20 minuti e sformate il sartù sul piatto da portata






le erbe utilizzate:


con questa ricetta partecipo alla sfida n 65 di Mtc








sabato 14 gennaio 2017

Risotto con zucca in zucca violina


E' un periodo un po'  "scazzato" (svogliato ) della mia vita. Il blog, angolo di svago e rifugio, langue. Non ho piu' tanta voglia di scrivere, pubblicare. fotografare, cucinare. E questo non è proprio un buon segno, per una che appena arrivava a casa dal lavoro, si piazzava di nuovo al pc a sistemare foto, ricette e brigavo e disfavo in cucina, inventando o cucinando. Ci sono altre priorità o semplicemente il "dolce far niente" e il  non far sapere a nessuno cosa mangio, faccio, penso. Per fortuna ho un marito che cucina benissimo, quindi si mette volentieri ai fornelli, ma questo anche prima che mi venisse addosso stà roba indefinita.
Cosi', quando faccio qualcosa degno di nota, o le sue di creazioni, fotografo (fotografa) e archivio, per la serie "non si sa mai" e mi ritrovo un po' di materiale che per ora è li, fermo, in attesa di tempi migliori.

Ma quando ho visto queste zucche, subito ho avuto una illuminazione "Dai, prendiamo anche queste, cosi' le uso come contenitore!". Non ci potevo credere...mi era venuta un'idea.

Al di là delle proprietà benefiche della zucca che qui condivido, 

".....può essere considerata l’ortaggio autunnale per eccellenza e viene spesso impiegata per la preparazione di numerose ricette. In effetti non dovrebbe mancare mai sulla nostra tavola, perché è un’ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti. In modo particolare la zucca fornisce al nostro organismo il betacarotene, indispensabile per la formazione della vitamina A. L’applicazione dell’olio di semi di zucca favorisce la guarigione delle scottature. Inoltre l’ortaggio presenta proprietà diuretiche e lassative non trascurabili.
Prendendo in considerazione le proprietà nutritive della zucca, bisogna considerare che, pur essendo queste ultime elevate, comunque non si tratta di un ortaggio calorico, visto che fornisce soltanto 17 calorie per ogni 100 grammi di polpa. I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.
Le proprietà terapeutiche della zucca sono dovute specialmente al betacarotene, che riesce a prevenire l’insorgenza di varie patologie. In effetti proprio il betacarotene riesce a proteggere il sistema circolatorio, è un antinfiammatorio e presenta delle proprietà antiossidanti: contrasta l’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento delle cellule. Questa sostanza riesce ad avere anche degli effetti diuretici e lassativi.
Inoltre la zucca presenta delle proprietà sedative: è indicata per chi soffre di ansia, di nervosismo e di insonnia. Il consumo di semi di zucca o dell’olio derivante dall’ortaggio viene indicato per eliminare i parassiti intestinali e per trattare le infiammazioni della pelle, quando si verifica una scottatura o quando si ha un prurito intenso, con fenomeni di arrossamento.
La zucca, infatti, riesce ad ammorbidire la pelle e ha, inoltre, delle capacità emollienti, che la rendono molto utile anche nel caso di punture di insetti. A questo scopo si possono fare anche dei cataplasmi preparati con la polpa cotta e frullata.
Con la zucca si possono mettere a punto anche delle creme e delle maschere antinvecchiamento, che rendono sempre giovane l’aspetto. Il succo di zucca dovrebbe essere bevuto soprattutto in caso di ulcera e di acidità dell’apparato digerente.....",

ho una adorazione infinita per questo ortaggio, che ho imparato ad amare fin da piccola, in diverse preparazioni, una sopra tutte i famosi tortelli di zucca mantovani, essendo mamma e parenti al seguito, di quella magnifica città e dintorni.
Quindi, quando l'acquisto, lo faccio piu' con il cuore e la mente, che non dal punto di vista salutare, che comunque non passa in secondo piano, perchè va da sè, che se mi nutro bene, con cibi genuini, la mia saluta ne trae un enorme beneficio.
E per fare questa ricetta, di ingredienti sani ne ho usati parecchi o forse quasi tutti. La zucca mantovana acquistata dal contadino, il riso direttamente da un produttore del vercellese, vino rosso di una delle tante cantine visitate nel tempo, perchè per cucinare bisogna usare del buon vino e non vinacci, brodo preparato con dado fatto in casa, omaggio della cognata, burro di malga, olio extravergine del collega siciliano, grana del caseificio...insomma, mica male no?

Ingredienti
Zucca (mantovana o a piacere)
Zucca violina
120 g riso
1 cipolla
1 bicchiere di vino rosso
brodo q.b.
burro qb
olio extravergine di oliva
pepe
grana grattugiato qb

Esecuzione
Tagliate a fette la zucca e fatele cuocere in forno a temperatura media fino a quando saranno morbide. Fate lo stesso con la zucca violina.
Togliate la buccia alla zucca, ma lasciate intera la violina, che userete come contenitore per il risotto.
In un tegame, fate appassire la cipolla tritata con olio extravergine di oliva. Aggiungete il riso, fatelo tostare, sfumate con un bicchiere di vino e aggiungete man mano che si assorbe, il brodo.
Fate cuocere per una ventina di minuti circa, mantecate con una noce di burro e una manciata abbondante di grana grattugiato e riempite la zucca.
Una macinata di pepe e servite subito.
Ovviamente...mangiate anche il contenitore!!

E se pensate che di zucca ce n'è una sola, o poco piu', guardate qui e ne troverete delle belle, piu' o meno conosciute.

venerdì 23 settembre 2016

Pasta alla Norma (morte di Vincenzo Bellini)




Oggi è la GN della Pasta alla Norma, per il Calendario del Cibo promosso da AIFB . Un calendario molto importante che vede giornalmente pubblicati i piatti della tradizione italiana, noti e meno noti.
Per diffondere, difendere e conoscere il nostro grande patrimonio storico, culturale, enogastronomico.
Qui troverete nel dettaglio storia e ricetta di questo connubio musical-gastronomico che lega il musicista catanese morto precocemente e questo piatto, famosi in tutto il mondo.



giovedì 22 settembre 2016

Gnocchi di patate




Vi ricordate la pubblicità in bianco e nero dove Ernesto Calindri, in mezzo al traffico caotico di una piazza, seduto ad un tavolino, sorseggiava un bicchierino di liquido scuro dicendo "Contro il logorio della vita moderna, bevete Cynar"?
Ecco, se dovesse girare quella pubblicità adesso, altro che bicchierino...la bottiglia a canna, e nemmeno quella basterebbe!
Dopo la pausa estiva, che piu' che pausa chiamerei quasi letargo, allontanamento per milamila impegni e motivi dai social, se non per sporadiche apparizioni che nemmeno la  Madonna, incomprensioni virtuali che ti fan pensare se continuare o sparire, che ti fan passare tutta la voglia di fare e disfare, scazzi e mazzi, colleghi che mal sopporto, diverbio con la capa, preparazione ad un concorso, problemi vari di salute con annesse visite, pensieri per la "bambina" in tourneè in tutta Italia, che vedo viva, vegeta e arrivata a destinazione dalle foto che pubblica sui social, cosi' tiro un sospiro di sollievo ma anche di rassegnazione /tristezza, e in ultimo, un lutto in famiglia, dopo una lunga, dolorosa e incurabile malattia....vorrei, non importa in che ordine, un bottiglione di Cynar, una bacchetta magica, o scendere da questo mondo che gira troppo vorticosamente con tutti i suoi accadimenti che non mi lasciano un attimo di tregua.

Quando ho visto che per la sfida n. 59 dell' Mtc Annarita del blog Il bosco di alici, vincitrice della sfida precedente, aveva lanciato come tema quella degli gnocchi, ero contenta, ma non ho gioito o tremato come al solito. Non perchè non lo meritasse, anzi, ma perchè con lo stato d'animo in corso, non c'è proprio niente che mi arrivi al cuore e mi faccia gioire.
Io, che gli gnocchi ho imparato a farli fin da piccola, quelli veri, come quelli che ha proprio proposto Annarita. Quelli che la mamma faceva anche se non era giovedi, che mentre lei non vedeva (ma vedeva benissimo e faceva finta di niente) io toglievo dalla fila, non facendo sempre in tempo a rimpiazzare il vuoto, e piu' avanti, quelli che uno rigavo e uno mangiavo...
Ho visto tutte e tre le proposte, tutte bellissime. Avrei voluto partecipare mettendomi alla prova con le altre due ricette, ma proprio non ce l'ho fatta.
Perchè in cucina, se non sei con l'animo sereno, tranquillo, consapevole, concentrato, spensierato, ma con pensieri, distratta, con la malinconia e stato d'animo non proprio esaltante, ti viene tutto una schifezza. Come se trasmettessi tutte le tue emozioni e sensazioni negative in quello che stai preparando.
Quindi sono andata sul liscio, con gli gnocchi che conoscevo già, quelli semplici, sperando che con il mio stato d'animo non mi venissero fuori una schifezza.
Patate e sugo preparato dalla mami, prodotti del suo orto Valtellinese
Anche il sugo è semplice. Non ho voluto stravolgere il gusto dello gnocco, con sughi ricchi e fantasiosi. Anche perchè non ne avevo nè tempo, nè fantasia nè voglia.
Perchè se lo gnocco è buono, è buono anche senza condimento.
Certo, queste sfide servono per mettersi alla prova, per migliorarsi, per imparare. E mi spiace di non aver dato il massimo come per tutte le precedenti. Ma questa volta va cosi...the show go must go on...e va avanti in questa maniera. Semplicemente. Col groppo in gola, Col morale sotto i piedi. Ma almeno ci sono.

Ingredienti
Patate  600g
 Farina 00 180 g
Sale q.b.

 Per il sugo
 Salsa di pomodoro

Esecuzione
Lavate le patate e mettetele intere e con la buccia a cuocere  in acqua fredda. Scegliete patate delle stesse dimensioni in modo da avere una cottura uniforme. Dopo circa 30/40 min (dipende dalla pezzatura) saranno pronte.
Scolatele e passatele allo schiacciapatate con la buccia, togliendola man mano che si schiacciano le successive, direttamente sul piano da lavoro. (si evita cosi' di ustionarsi le dita e si risparmia tempo)
Allargate le patate schiacciate con un tarocco in modo da far uscire tutto il vapore residuo. A questo punto aggiungete il sale e la farina poco per volta e iniziare a impastare. E’ bene impastare il meno possibile altrimenti gli gnocchi diventeranno duri. La farina dovrebbe essere il 25% - 30% rispetto alle patate ma come dicevo sopra può dipendere da molti fattori.

Meno farina richiedono le patate e meglio è, gli gnocchi saranno più morbidi.
Una volta formata una pagnotta tagliatene dei pezzi con i quali ricavare dei filoncini che allungherete con le mani, facendoli roteare sulla spianatoia fino allo spessore di circa 1.5 cm poi tagliateli in gnocchi di circa 2 cm. Passate ogni gnocco sui rebbi di una forchetta, o sull'apposita asse di legno esercitando una certa pressione farli scorrere dal basso verso l'alto per creare le righe che raccoglieranno meglio il sugo.
Non li infarinate troppo altrimenti risulteranno appiccicosi, eventualmente usate della farina di riso che in acqua si scioglie completamente.

Cuoceteli subito in acqua bollente salata pochi alla volta, appena risalgono in superficie sono pronti per essere conditi con il sugo.



con questa ricetta partecipo alla sfida



lunedì 13 giugno 2016

Pizza "marinara" in teglia




Come avevo già anticipato qui , visto che ormai ero sveglia, e che avevo aperto il panetto di lievito, e che sono una testona curiosa, e che mi piace la pizza, perchè la pizza fa sempre festa...ecco anche la seconda versione suggerita da Antonietta del blog La trappola golosa, vincitrice della sfida precedente sui Cheescake. Sono veramente contenta di aver sperimentato anche la versione "in teglia". Anche questa volta, la sfida/scuola Mtc mi ha proprio soddisfatta.
Se volete anche divertirvi un po', e scoprire "che pizza siete", guardate l' Infografica della Dani e il relativo Psico-test della neo-mamma Federica
Anche per questa versione, ho dimezzato le dosi, e il lievito di birra, non sarà stato proprio 1/2 g precisissimo, ma se volete realizzarne di piu' potete seguire le indicazioni qui.

Ingredienti
225 g farina
145 ml acqua
   6 g sale
1/2 g lievito
pomodorini, acciughe, capperi, aglio, peperoncino

Esecuzione
Setacciare la farina, trasferirla in ciotola, fare la fontana, aggiungere il lievito di birra sciolto in una tazzina di acqua prelevata dal totale, il resto dell’acqua e il sale sulla farina, verso il bordo della ciotola.
Iniziare a incorporare man mano la farina,  intridendola con le dita e poi una volta terminato ribaltare sul piano da lavoro e impastare per 10 minuti, piegando e ripiegando più volte, schiacciando l’impasto senza strapparlo.
Trasferire in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar a temperatura ambiente per 1 ora. Trasferire poi  in frigo per 8/10 ore, ma volendo anche 15/18  ore (le farine forti ci permettono questi tempi) .
Togliere dal frigo e lasciar a temperatura ambiente per 2 ore e comunque fino a quando l’impasto risulti gonfio.
Ribaltare sul piano da lavoro, stendere con le mani, senza schiacciare, ma allargando l’impasto dal centro verso il bordo, infilare le mani sotto il disco di pasta fino a poggiarlo su metà avambracci e traferire in una teglia oliata. Lasciar lievitare altre 2 ore.


Riscaldare il forno, condire la pizza, infornare sul ripiano centrale e cuocere per 20 minuti. Controllare la cottura: se sotto si presenta bianca, abbassare il ripiano, viceversa sopra.

Questo è il risultato....non serve aggiungere nessuna spiegazione vero?!



con questa ricetta partecipo alla sfida n. 58 di Mtc


sabato 21 novembre 2015

Ravioli "cu-u tuccu" per l'Mtc


Seconda e ultima proposta come da "regolamento" per la sfida lanciata da Monica e Luca, quella per Mtc , la n. 52! La prima ricetta era un po' particolare e in pratica l'ho cucinata solamente per me, perchè la proposta "Dolce forte" a nessuno piace in casa, a parte la mia amica Alice, toscana, che mi ha fatto conoscere tempo fa questo modo di cucinare la carne. La bellezza e la passione per me, nel fare la pasta in casa, creare i ravioli come mi hanno insegnato la nonna e la mamma, il ritorno alle origini, ai ricordi e altro ancora, li avevo descritti nella precedente ricetta che trovate dettagliata con ingredienti ed esecuzione per fare "u tuccu", il "sugo", qui, per cui non mi dilungo oltre.
Questa è stata cucinata lo stesso giorno, ma per motivi di tempo postata solo oggi. Ma prima di passare oltre vorrei ringraziare anche la Dani, che con le sue infografiche, ci spiega e toglie ogni dubbio sull'esecuzione di passaggi e quant'altro.....
Quindi per il condimento e ripieno dei ravioli andate qui. I ravioli per questa ricetta li ho fatti alla mia maniera, come al solito, senza usare gli stampini che ho utilizzato la volta scorsa.

Ingredienti per la pasta (42 ravioli)
2 uova intere
200 g di farina
1 pizzico di sale

Ripieno e condimento qui

Esecuzione
Fate una fontana sul piano di lavoro e sgusciate le uova. Salate e sbattetele con la forchetta raccogliendo man mano la farina dai bordi interni. Quando la farina sarà tutta raccolta, cominciate ad impastare con le mani, fino ad ottenere un panetto compatto ma morbido, che coprirete per una ventina di minuti con un canovaccio.

Trascorso il tempo, tagliate dalla panetto, poco alla volta, coprendolo sempre, un po' di pasta che andrete a tirare con la macchina passando dal numero 1 fino al n. 5 dello spessore dei rulli. Posizionate una quantità giusta di ripieno e ritagliate un quadrato dalla sfoglia. Piegate le punte verso di voi formando un triangolo, pressate bene i bordi, unite le due punte superiori una sull'altra, premete, alzate i bordi e la punta ed ecco il raviolo fatto!

Bollite in acqua salata, fino a quando saliranno a galla e abbassate la fiamma e fate cuocere ancora per qualche minuto. Scolateli delicatamente e conditeli con il sugo alla salamella.
Un bicchiere di buon Bonarda delle Cantine Mossi e.....buon appetito!


Con questa ricetta partecipo alla sfida n. 52 di Mtc


sabato 23 maggio 2015

Quartetto di pasta ai quattro sughi in cestini di grana


Ultima ricetta per la sfida Mtc di maggio dal tema Pasta col pomodoro  proposta da Paola.
Il tempo è volato troppo in fretta. Poi non ne avevo proprio a disposizione di piu' di quello che ho rubato.....Peccato, perchè ne avevo di idee in testa! Che sono rimaste tali. E tali rimarranno mi sa. Perchè non essendoci piu' la "pastasciuttara" di casa, consumando un solo pasto insieme, io e mio marito, sempre quello serale, e a volte nemmeno quello, la pasta non la mangiamo quasi mai di sera. Rimangono solo i fine settimana, dove posso sfogarmi nella preparazione dei primi, sempre che il tempo me lo conceda. perchè a volte, saltano persino i programmi, quindi....è tutto un terno al lotto!
Ho voluto finire "in bellezza", dedicando questa ricetta alla mia amica, si, quella nominata nella scorsa ricetta. Me la sono immaginata e disegnata, dando un senso ai formati di pasta che avevano tutti un filo conduttore, che portava alla metafora della vita, del rapporto che ho con questa mia amica. E siccome in questo periodo ho meno memoria del solito, me la sono scritta e disegnata, per paura di dimenticare qualcosa o fare confusione. Poi, mentre ora scrivo il post, che anche questo è tutto un programma, guardando le foto....noooooo......ho sbagliatooooo!!!! Ma saro' stordita! Allora....ero partita col voler utilizzare le "penne", simbolo di tutte le frasi, pensieri, lettere che ci siamo scritte, appunti presi a Storia della Musica insieme,la penna, che lega amici lontani con parole che li fanno sentire vicini, i "gemelli", tortuosi, come la strada in salita, che sembra non finire mai, coem la vite senza fine, piena di difficoltà, ma che poi finiscono e si arriva in cima.....le "farfalle", colorate, bellissime, delicate, finalmente libere di volare via dalle preoccupazioni, che spuntano in primavera, segno di rinascita, e poi gli "spaghetti", come filo conduttore della nostra amicizia, un filo lungo che si arrotola, si dipana, su allunga, ma non si spezza mai....già, peccato che al posto degli spaghetti ho utilizzato i "sedanini"!!!! E che cavolo significano nella nostra amicizia i sedanini??!! Ma che storditissima...tutta la poeticità che volevo dare alla mia creazione...va bè, ormai è fatta.

Anche questa volta ho voluto utilizzare la mia "formazione" preferita, il quartetto, che mi riporta indietro nel tempo, a quando ci suonavo....formazione che ho utilizzato anche quaquaqua qua e qua
......ma ora basta starnazzare.....andiamo alla ricetta. Che non è proprio velocissima da preparare, considerando che come base ci sono due tipi di pomodoro e quattro di altri ingredienti da aggiungere separatamente, cuocere in quattro pentole differenti i formati di pasta, colini, ciotole per condire, cucchiai...tutto moltiplicato per quattro....ma non hai tempo, cosa ti metti a farne quattro?! E i cestini poi? Insomma, bisogna coordinare bene i tempi tra scolare, condire, impiattare, FOTOGRAFARE! Ma me l'ero immaginata cosi' e cosi' l'ho voluta fare...piu' o meno, visto che poi alla fine...ho toppato con un formato!!

Gli ingredienti, a parte la pasta e poco piu', non sono pesati ma q.b.....dipende dai gusti personali....

Ingredienti
70 g di pasta per ogni formato ( io penne, farfalle, sedanini, gemelli)
500 g pomodori Ciliegia
500 g pomodori Datterini
6 spicchi d'aglio
pancetta Lucana q.b.
1 falda di peperone giallo
olive taggiasche, capperi "lacrimella", acciughe q.b.
piselli, taccole q.b.
tonno e olive taggiasche q.b.
peproncino, baslico q.b.
200 g di grana grattugiato per i quattro cestini

Esecuzione
Preparate gli ingredienti scritti....se siete smemorate come me......
In una padella antiaderente fate dorare i cubetti di pancetta con un rametto di salvia e rosmarino. Toglietelo dalla padella e tenetelo da parte.
Scottate sulla fiamma il peperone, togliete la pelle e tagliatelo a listarelle non troppo sottili.
Denocciolate le olive. Tagliate le taccole che avrete passato in padella con un goccio di olio e un bicchiere di acqua.

In una padellina antiaderente, foderata con carta da forno, versate 50 g di grana per volta. Quando è ben dorato, adagiatelo su una ciotola o altro contenitore per dare la forma preferita. Lasciate raffreddare.

Sciacquate i pomodori, tagliateli in due o quattro parti a seconda della grandezza e teneteli da parte. Sciacquate le foglie di basilico e mettetele da parte. In due padelle differenti, soffriggete in un filo di olio gli spicchi di aglio. Appena saranno imbionditi, versate i due tipi di pomodori. Cuocete per 4-5 minuti a fiamma vivace e coperti. In questo modo potranno ammorbidirsi. Appena ammorbiditi, abbassate la fiamma, schiacciateli con i rebbi di una forchetta, regolate di sale e fate cuocere ancora per 30 minuti. Il sugo deve restringersi un po', ma non asciugarsi troppo.

I ciliegia.....


i datterini...


Intanto, lessate al dente, in abbondante acqua salata, la pasta. Scolatela e conditela in ciotole separate, con una parte di sugo di pomodoro e gli ingredienti scelti, e servitela nei cestini di grana, aggiungendo il restante sugo e a piacere una macinata di peperoncino.




e volendo "esagerare", se i commensali sono proprio amiciamiciamici....proporla un po' come si fa con la "grolla dell'amicizia", la fondue bourghignonne, la fondue di formaggio o di cioccolato....che si beve dallo stesso contenitore o ci si "litiga" i pezzi....stesso piatto gigante....quattro o piu' forchette e via....la serata si anima!



e a fine pasto...avrei voluto avere una bella bacchetta magica! Invece, visto che la lavastoviglie era colma, ho dovuto lavare a mano tutte queste padelle e pentole....tutto per quattro....


con questa ricetta partecipo alla sfida n 48 dell' Mtc


giovedì 21 maggio 2015

Foglie d'ulivo agli spinaci con pomodori Piccadilly, ortiche e luertis



Questa volta è proprio dura. Non tanto per il tema della sfida, la n. 48 per l' Mtc , gli Spaghetti col pomodoro, proposta da Paola Sabino  del blog Faire's kitchen, che ha vinto la sfida precedente.
Anche se comunque, per fare un piatto di spaghetti degno di questo nome, non basta cuocere la pasta e colorarla di rosso.... quindi "banale" ma non troppo!
Letto e riletto i consigli, mi sono trovata in crisi, perchè proprio non è il momento....ho strappato un un briciolo al tempo, e quasi alla fine di quello concesso dal regolamento, mi è balenata questa idea, che vi propongo. Senza nessuna aspettativa. Senza nessuna gloria. Solo per dire "anche questa volta c'ero". Con uno stato d'animo al limite del sopportabile. Che forse ho trasmesso anche a questo piatto di pasta.....

Si cucina per necessità. Per nutrirsi. Per diletto. Per amore. Per gioco. Per imparare. Per distrarsi. Per festeggiare. Per sfogarsi. Per dimenticare. Per superare.
Si cucina improvvisando, inventando, facendo la spesa mirata, pensando, visualizzando e disegnando il piatto, modificandolo anche, strada facendo....
Le ricette nascono come un lampo nella mente per poi passare agli occhi, alla bocca e al cuore.
Non sono mai fini a sé stesse. Sono sempre rivolte e dedicate a qualcuno. Per sé stessi, quando apriamo il frigorifero e "imbastiamo" un pranzo o una cena. Per gli ospiti, che vogliamo stupire a volte con effetti speciali, non per tirarcela, ma perchè in quel piatto, che magari è costato ore di preparazione e che sarà divorato in un batter d'occhio, è riversato tutto l'amore e l'affetto verso di loro.
I piatti che escono dalla mia cucina sono i piatti della tradizione, quindi "quelli che non si toccano", non si stravolgono, ma si perpetuano nel tempo. Ho un sacco di libri che riempiono la libreria, ma è difficile che copi pari pari una ricetta. Magari mi capita di sfogliarli, molto raramente, e poi chiudo e faccio di testa mia. Anche perchè le volte che ho provato qualche ricetta, non sono stata entusiasta del risultato. Ho dovuto fare qualche modifica strada facendo....Potrei anche venderli, dice mio marito, ma quelli non si toccano. Fanno parte del vissuto, perchè sono stati regalati o comperati in particolari momenti. Escono anche piatti inventati, improvvisati, disegnati.
E questa ricetta è nata per caso. Con ingredienti "genuini" e poveri. La mamma che mi porta una sporta di insalata dell'orto e io che le chiedo se ha anche un po' di ortiche e luertis.(luppolo selvatico). Certo che li ho, risponde....Detto, fatto. Un piatto pungente, rustico, terra terra. Per rimarcare questo periodo un po' forte, duro, difficile. Non è facile vedere l'amica del cuore che sta davvero male. E tu, che devi superare oltre le tue di prove, devi fare buon viso a cattiva sorte, e cercare di sdrammatizzare un attimo la tensione, dimostrare che ci sei sempre, che qualsiasi cosa accada sei li vicino a lei/loro. Sperare che tutto vada per il verso giusto. Che vorresti una bacchetta magica per dare un tocco di magia, serenità, dolcezza alle persone che ami e che stanno superando ogni giorno una prova.
Cosi' nasce questo piatto. Banale. Dal sapore "amaro" della terra, del suo lavoro e dei frutti raccolti. Le ortiche che ti pungono le mani, ma se le sai cogliere dal verso giusto, proprio non ti fanno niente! Certo, trovarlo quel verso giusto! Il colore rosso, caldo e saporito dei pomodori, che ti portano un po' di allegria.
La vita è questa: dolce, amara, colorata, pungente. Un mix di sapori e colori, che se abbinati con i giusti equilibri, ci stanno anche bene insieme. Perchè non si puo' (ma perchè no, comuque?!) essere sempre felici e spensierati. Ci sono gli alti e bassi. Anche se a volte sembra di arrancare sempre raso terra senza risalite.....e qui, alterniamo tutto questo. Un boccone di spensieratezza, uno difficile da mandare giu', uno che da speranza....perchè forse, se si dice che è l'ultima a morire....un fondo di verità dovrà pure esserci!

Ingredienti
140 g di pasta di semola di grano duro formato "Foglie d'ulivo"
500 g pomodori Piccadilly
3 spicchi d'aglio
ortiche, luertis, basilico q.b.

Esecuzione
Lavate accuratamente le ortiche e i luertis. Lessate il tutto con pochissima acqua, per una ventina di minuti.
Sciacquate i pomodori, tagliateli in due o quattro parti a seconda della grandezza e teneteli da parte. Sciacquate le foglie di basilico e mettetele da parte. In una padella, soffriggete in un filo di olio gli spicchi di aglio. Appena saranno imbionditi, versate i pomodori. Cuocete per 4-5 minuti a fiamma vivace e coperti. In questo modo potranno ammorbidirsi. Appena ammorbiditi, abbassate la fiamma, schiacciateli con i rebbi di una forchetta, regolate di sale e fate cuocere ancora per 30 minuti. Il sugo deve restringersi un po', ma non asciugarsi troppo.
Dieci minuti prima della fine cottura, aggiungete le ortiche e i luertis tagliuzzati grossolanamente.
(se vi piacciono potete passarli prima velocemente in padella con uno spicchio di aglio)
Intanto, lessate al dente, in abbondante acqua salata, la pasta. Scolatela e conditela con una parte di sugo di pomodoro, e servitela aggiungendo il restante sugo.



ecco qua, un piatto "terra-terra"....



Con questa ricetta partecipo alla sfida per l' Mtc n. 48 , dedicata alla mia amica del cuore....

 Mtc n. 48