Cookie

Questo sito utilizza i COOKIE per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei COOKIE.
Per maggiori informazioni e su come rimuoverli consultare la nostra politica sui COOKIE.

Privacy Policy

Visualizzazione post con etichetta polpette di verdura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpette di verdura. Mostra tutti i post

venerdì 8 gennaio 2016

Polpette per il Calendario del Cibo Italiano





Oggi è la giornata nazionale della polpetta, per il Calendario Italiano del Cibo - AIFB Associazione Italiana Food Blogger ed Elena Castiglione ne è l'ambasciatrice.

Io invece contribuisco ad arricchire questa giornata, insieme ad altre socie, con le mie ricette, che trovate descritte nei link sottostanti:

Polpette di pollo con barbabietola ai quattro sapori
Polpettine di fagiano
Polpette di melanzane
Polpette di branzino

Polpette che non sono da vedere come svuotafrigo o come ricetta di riciclo e banale. Certamente è il modo migliore per non sprecare avanzi di carne, con la quale si è fatto un buon bollito, o del pesce, o delle verdure. Come sapientemente sapevano fare le nostre nonne e mamme, che davano forse molta piu' importanza al cibo, al suo valore, e che non doveva essere sprecato. Quindi, con l'aggiunta di pochi altri ingredienti, aromi o spezie, portavano in tavola un piatto fantastico. E sono davvero "pericolose" perchè una tira l'altra! E' ora di dare alla polpetta un altro valore. Da guardare con altri occhi!

sabato 8 settembre 2012

Polpette di melanzane


Finalmente ce l'ho fatta ! A fare cosa  vi chiederete... a fare le polpette di melanzane come le fa la mia mamma . Il melone della nonna è piu' buono del tuo...le polpette della nonna son piu' buone delle tue...uff...
Cosi dopo due tentativi piu' o meno riusciti , questa volta è andata alla grande. Il commento ? "uhm...si...buone...sono uguali a quelle che fa la nonna , ma la nonna le fa piatte e le tue son tonde....."
 Non esageriamo con i complimenti se no mi monto la testa !
Ovviamente essendo una ricetta che mi ha passato la mamma non esistono dosi...nel senso che è tutto semplice per lei ed è tutto " un po'" , " una manciata" " e , lo vedi quando è pronto..." ecc....quindi abbiate pietà....se vedete un po' di q.b. in questa ricetta non vogliatemene ! Anche se ad essere sincera a volte mi è difficile quantificare e specificare le dosi , perchè anche io vado ad occhio...specialmente quando faccio polpette ,  polpettoni o ripieni in genere !
Sono morbidissime e saporitissime e chissà come mai si finiscono sempre cosi' in fretta...anche perchè mentre le scolavo non resistevo e a rischio ustione ne ho mangiate un po'....

Ingredienti
1 melanzana viola
1 uovo
pangrattato , grana grattugiato , erba cipollina , sale , filetti di acciughe , q.b.
olio per friggere
farina per impanare

Esecuzione
Tagliate la calotta alla melanzana e togliete la polpa interna facendo attenzione a non rompere la parte esterna , che vi servirà da contenitore ( non l'ho fatto cuocere ma usato crudo )
Tagliate la polpa a pezzetti e fateli stufare in pochissima acqua . Una volta cotti strizzateli e frullateli . Se preferite sentire una consistenza diversa lasciateli interi . Aggiungete tutti gli altri ingredienti e amalgamate con le mani . Il composto dovrà essere non troppo morbido tanto da permettere di realizzare le classiche polpette ( e questo si sente tra le mani !!) ( foto 1 ) . Infarinatele e friggetele in abbondante olio ( foto 2 )Scolatele su carta assorbente e servite nella melanzana svuotata....


con questa ricetta partecipo al contest