Cookie

Questo sito utilizza i COOKIE per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei COOKIE.
Per maggiori informazioni e su come rimuoverli consultare la nostra politica sui COOKIE.

Privacy Policy

Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post

mercoledì 7 marzo 2012

Zuppa di piselli e fontina Valdostana

Bello! L'arcobalneo dei colori prosegue...dopo il bianco e nero , il giallo oro , ecco il verde ! Davvero un anticipo di primavera. Ma quante cose ci sono di colore verde??? Ma un'immensità...ed ecco che la mia fantasia ha cominciato a galoppare ma mi son detta , datti una calmata , scrivi le combinazioni, e fai solo quella ricetta che stai preparando senza variazioni sul tema e senza metterne in pentola altre tre...come è già successo la scorsa volta , che mi sono ritrovata a preparare quattro piatti diversi nello stesso istante!
Allora, parola d'ordine per questo mese verde...calma , fantasia ma calma ! E poi il colore aiuta , visto che dovrebbe rilassare con tutte le sue sfumature....appunto, dovrebbe...
Dai , comincio in sordina , con una zuppetta di piselli , o vellutata , Deliziosa, semplicissima , facilissima nella preparazione . Da accompagnare con dei crostini croccantissimi e profumatissimi....
Ah , io l'ho preparata per il pranzo e subito mi hanno redarguito dicendo.....ma la zuppa di mezzogiorno ? Bè , dove sta scritto che le zuppe vanno mangiate solo di sera ? Mica siamo all'ospedale ! E poi questa era davvero speciale . Con la fontina vera...vera nel senso che un collega di mio marito che abita in Valle d'Aosta mi ha procurato mezza forma , che non ha niente a che vedere con quella che si compra. Appena ho aperto la confezione devo dire la verità , a momenti svengo dalla puzza ! Si, perchè la fontina ha un odore particolare , che in quella che ho sempre preso al suprmercato non ho mai sentito! Un odore forte , intenso ma con un gusto inimitabile !
Il tutto insaporito da crostini profumati all'aglio e rosmarino e il dolce dei piselli che è accompagnato dal gusto pungente di zolfo del sale viola! E nonostante fosse mezzogiorno ...è stata gustata fino all'ultimo cucchiaio !
Fame fame o perchè era davvero buona ???

Ingredienti
200 gr piselli
Sale Kala Namak Indiano Viola q.b.
Pane q.b.
1 dado
fecola ( se occorre)

Esecuzione
Mettete a bollire dell'acqua con un dado (in base a quanta zuppa volete preparare) . Fate cuocere i piselli e frullateli . Se la zuppa dovesse risultare troppo liquida , addensatela con un po' di fecola di patate fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata .

Nel frattempo tagliate a dadini del pane e fatelo tostare in una padella antiaderente con dell'olio extravergine di oliva , uno spicchio di aglio schiacciato ma vestito ( cioè con la buccia ) e un rametto di rosmarino .


Servite la zuppa accompagnata dai crostini e insaporita con un pizzico generoso di sale rosso Hawaiano


con questa ricetta partecipo al contest

sabato 11 febbraio 2012

Pane allo zafferano in zuppa di borlotti

Ore 06.35 . Fermata pulmann . Blizzard è arrivato. Chi è Blizzard ? Io mi ricordavo fosse la renna di Babbo Natale , ma forse, quello che è arrivato ora non ha niente di fiabesco e magico ! E' una freddissima  freddissima aria che arriva dal nord...dal piu' alto nord che ci sia ! Cosi' , coperta da cappello , o meglio, colbacco che Rino mi ha portato dalla Russia con amore , che ben si adatta al freddo polare , sciarpone , guantoni e piumino superimbottito , uno spettacolo per gli occhi degli altri passeggeri , soprattutto per il cappello ahahah ,  affronto il grande freddo con il pensiero già proiettato a cosa cucinero' stasera...eh si, una zuppa supercalda non me la toglie nessuno . Cosi , coraggiosamente , estraggo  la mano dal guanto , e mando un sms a Rino , che ora dorme beato lui , visto che ha la prova di pomeriggio , e gli scrivo se gentilmente mi prepara il pane allo zafferano per la sera...Con i miei tempi bradipici nello scrivere sms , come diconi i miei cari , che quasi faccio in tempo a tornare a casa dal lavoro e sono ancora li a scrivere ....mi si ibernano le dita ! Che freddo bruuuutto!! Il messaggio è stato letto molto piu' tardi di quando è stato spedito , e il pane sarebbe stato preparato...bene !
Ok il menu' è già in mente . una bella zuppa con il profumatissimo pane che mi preparerà il mio panettiere personale ! Non vedo l'ora di ritornare a casa per preparare un'altra delizia !

Ingredienti
500 gr farina ( semola e 00)
350 ml acqua
   1 cucchiaino di sale
   1 panetto di lievito fresco
   1 cucchiaino di zucchero
Semi di girasole di Melandri Gaudenzio q.b.
rosmarino , aglio q.b.
1 busta di Farinpiu' di fagioli borlotti di Melandri Gaudenzio
olio extravergine di oliva Dante q.b.

Esecuzione
Preparate il pane seguendo le indicazioni della vostra macchina . Diversamente , se lo preparate a mano , mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto compatto ed elastico .

Una volta cotto , lasciatelo raffreddare e poi tagliatelo a fette dalle quali ricaverete i dadini di pane per la zuppa.
In una padella antiaderente versate un po' di olio extravergine di oliva , aggiungete uno spicchio di aglio schiacciato con il palmo della mano e senza togliere la buccia . Aggiungete il pane a dadini e fatelo insaporire e dorare , e alla fine qualche ago di rosmarino.
Seguendo le indicazioni riportate sulla confezione , preparate la zuppa che si prepara veramente in un istante !
Aggiungete il pane gustosamente saporito allo zafferano e dal profumo di rosmarino , aglio e buon olio extravergine , ancora qualche aghetto di rosmarino e un filo di olio extravergine a crudo e...una signora zuppa è pronta !
Blizzard fuori soffia polare ma dentro....l'atmosfera è proprio calda e profumata ! 
con questa ricetta partecipo al contest