Cookie

Questo sito utilizza i COOKIE per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei COOKIE.
Per maggiori informazioni e su come rimuoverli consultare la nostra politica sui COOKIE.

Privacy Policy

martedì 19 giugno 2012

Insalata di riso al curry





Non c'è nessun bisogno di spiegare questa ricetta cosi semplice....fresca e speziata grazie all'aggiunta del curry!

Ingredienti
riso
preparato per condire riso in inslata piu'mais , tonno , pomodorini ciliegia , olive nere q.b.
olio extravergine di oliva Dante q.b.
1 cucchiaio di curry
prezzemolo tritato q.b.

Esecuzione
Portate a bollore l'acqua , salatela e cuocete il riso per circa 20 minuti. Raffreddatelo sotto l'acqua corrente e conditelo con tutti gli ingredienti elencati e con on filo di olio extravergine di oliva....

con questa ricetta partecipo al contest


Insalata mista con tonno

Non c'è niente di meglio di un'insaltona mista nelle torride giornate estive...questa me la sono mangiata tutta io!!!! Non per niente in compagnia mi chiamano capra e hanno sempre una ciotola di insalata pronta per me...che cari!!

Ingredienti
insalata romana
pomodorini ciliegia , ravanelli , peperoni gialli , rossi , cavolo verza bianco, cavolo verza viola, cipollotto , basilico ....tutto q.b.
1 scatoletta di tonno ASdoMar
olio extravergine di oliva Dante q.b.

Esecuzione
Semplicissima...lavate e tagliate e listarelle sottili tutta la verdura , aggiungete il tonno e condite con olio extravergine di oliva....


con questa ricetta partecipo al contest




Fichi imbottiti




Oggi ho messo il lucchetto al forno. Ricetta fresca fresca , visto che mi sono sciolta dopo che ho fatto la pizza i giorni scorsi...solo la fatica di lavare i fichi e affettare salame e formaggio , visto che il prosciutto era già a fette! Sono in ferie e per giunta da sola oggi cosi mi sono dedicata un angolo di relax con la scenografia marina sul balcone...bella vero? Mi sembrava quasi di essere al Caruso ....

Ingredienti
12 Fichi
1 confezione di prosciutto crudo gr
3 fette di salame
3 fette di primo sale con peperoncino

Preparazione:
Lavate bene i fichi . Tagliateli a metà per il senso della lunghezza senza sbucciarli . Allineate le fette di prosciutto una sull'altra e arrotolatele . Tagliatele a listarelle come se doveste preparare delle tagliatelle . Aprite con delicatezza le listarelle ottenute .
Adagiate sulle metà dei fichi , le tagliatelle di prosciutto, la fettina di salame e la fettina di formaggio . Chiudete con l'altra metà e formate degli spiedini , alternando i tre gusti o uno spiedino per gusto , a vostra scelta .

con questa ricetta partecipo al contest



Calzone farcitissimo con cornicione ripieno....


Scipione l'Africano è arrivato. Quindi , come in tutte le case normali , quando arriva il caldo torrido , il forno viene dimenticato , preferendo cotture veloci e piatti freddi....in tutte le case normali pero' ho detto ! La mia , forse tanto normale non è , dal momento che si continua a panificare e pizzare e tortare ...sicuramente meno rispetto all'inverno , ma comunque si utilizza....D'altra parte , con il lievito madre che mi ritrovo e che continua ad essere vivo e vegeto, come non fare splendidi panini e splendide pizze?
E questa volta mi sono buttata nella preparazione del calzone , che non avevo mai fatto e che non mangio molto spesso nemmeno in pizzeria , perchè preferisco la pizza tradizionale...ma ecco qua...superfarcito, e visto il risultato mi sa che lo faro' piu' spesso...e anche se la foto non rende molto vi garantisco che era proprio buonissimo!!
Le mie dosi sono molto q.b.....in base ai gusti personali , se uno vuole una pizza piu' o meno farcita....e non so nemmeno se esiste un calzone farcito cosi...e utilizzo sempre la doppia lievitazione...sarà per questo che risultano cosi buone ?
p.s.....insieme a Scipione ho trovato in sala un po' di elefanti e cammelli, sabbia e miraggi.....mi devo preoccupare ??!!! ( ahahah)

Ingredienti
per la pasta:
500 gr di farina
350 ml acqua
    1 panetto di lievito ( io ho usato il lievito madre ) 
sale q.b.
passata di pomodoro q.b.
pomodorini ciliegia q.b.
1 peperone
1 zucchina
1 melanzana
mozzarella q.b.
ricotta q.b.
origano q.b.

Esecuzione
Preparate l'impasto nella maniera tradizionale impastando la farina con il panetto di lievito sciolto in poca acqua tiepida con un pizzico di zucchero. Fate fare la schiumetta e aggiungetelo al composto di farina con un pizzico di sale , e acqua in quantità tale da ottenere un panetto compatto ma morbido che lascerete lievitare coperto da un canovaccio fino al raddoppio del volume . Una volta raddoppiato , sbattettelo con forza su una superficie e stendetelo nella teglia da forno o unta di olio o sulla carta forno e lasciate lievitare ancora direttamente nel forno chiuso ( e spento) fino a nuova lievitazione . Dopodichè cominciate a farcire....

Io avendo usato il lievito madre , ho usato un procedimento differente : ho rinfrescato il lievito il giorno prima ( cioè ho aggiunto un bicchiere di acqua , 1 cucchiaino di miele, farina in dosi tali da ottenere un composto morbido , che ha raddoppiato di volume , che vedete nella foto)

Ho aggiunto a questo composto lievitato  farina fino ad ottenere un panetto compatto e morbido (foto 2) . Ho tolto un po' di questo impasto e messo in un barattolo di vetro in frigorifero. Questo mi servirà per la prossima volta che devo utilizzarlo. Il panetto che invece mi serviva per preparare la pizza l'ho invece salato , impastato , e lasciato lievitare fino al raddoppio del suo volume coperto da un telo (foto 3 e 4) .
Nel frattempo preparate le verdure : grigliate il peperone , la zucchina e la melanzana alla quale avrete fatto perdere il liquido amarognolo lasciandola per 30 minuti con le fette alternate con un pizzico di sale in uno scolapasta .
Una volta lievitato l'ho messo sul piano di lavoro e sbattuto un po' di volte con forza ( questo lo ha fatto mio marito! ) ( foto 5) . Stendete la pasta con il mattarello e cominciate a farcirla su metà della superficie con la passata di pomodoro , origano e la mozzarella tagliata a dadini ( foto 6) . Aggiungete la melanzana a fette ( foto 7) , la zucchina e il peperone ( foto 8) , i pomodorini ciliegia ( foto 9) . Ripiegate la pasta fino a coprire la farcitura ( foto 10) , tagliate la pasta in eccesso per rendere i bordi regolari ( foto 11) , mettete un po' di ricotta lungo il bordo ( foto 12 ) .
Ripiegate il bordo fino a coprire la ricotta ( foto 13 ) . Versate sulla superficie ancora un po' di passata , un filo di olio extravergine di oliva e pomodorini tagliati a metà lungo il bordo e infornate a 200 ° fino a quando la superficie risulterà croccante e dorata ( foto centrale)


con questa ricetta partecipo al contest

lunedì 18 giugno 2012

Risotto con parmigiano , aceto balsamico e fiori di lavanda




Ecco il secondo esperimento di stasera...dosi ridotte , perchè non sapevo come sarebbe stato il risultato . Metto in tavola , già pronta alle critiche , e Alice chiede , è con la "la uanda " ? Si , assaggia se ti piace. Io ne avevo già assaggiato un cucchiaio in fase di preparazione e devo dire che era proprio delicato ! Non ci crederete ma , il tempo di aprire il frigorifero per prendere il formaggio e il piatto era pulito !! Il suo commento....si , anche qui LA UANDA ci sta proprio bene ! .....bene , si replicherà quanto prima !

Ingredienti
60 gr di riso
olio extravergine di oliva Dante q.b.
burro , parmigiano grattugiato , fiori di lavanda q.b.
1 cucchiaio di aceto balsamico
1/2 bicchiere di vino bianco
brodo q.b.

Esecuzione
In un tegame versate un filo di olio extravergine di oliva , verste il riso e fatelo tostare . Aggiungete il vino bianco e fate sfumare. Aggiungete il brodo caldo man mano che il precedente viene assorbito . Dopo circa 20 minuti il riso è pronto , mantecate con una noce di burro , parmigiano grattugiato , l'aceto balsamico e un pizzico di fiori di lavanda .
Servite spolverizzando ancora qualche fiore....

con questa ricetta partecipo al contest

Petali di patate con fiori di lavanda , salvia e rosmarino


Che giornata rilassante! Sono in ferie e già questo predispone al buon umore. Sveglia presto , perchè ormai il mio orologio biologico è tarato su quell'ora e non c'è verso di cambiarla...colazione , qualche faccenda , un tuffo in piscina , un po' di sole , pranzo e poi relaxxxx...e qui la mente passa in rassegna quello che c'è in dispensa , carica la fantasia e via! Stasera la cena è all'insegna della sperimentazione ...un aperitivo e poi un bel risottino ...ma quello ve lo spiego nel prossimo post....

Ingredienti
2 patate
fiori di lavanda , qualche aghetto di rosmarino , foglie di salvia q.b.
olive Kalamata di Saclà q.b.
chiara d'uovo
vino bianco secco
olio per friggere q.b.

Esecuzione
Sbucciate e lavate le patate . Tagliatele a fettine non troppo sottili . Spennellatele con la chiara d'uovo e adagiate su una fetta , un pizzico di semi di lavanda , una foglia di salvia qualche aghetto di rosmarino e richiudete con l'altra fetta di patata ( 1-2-3-4 a destra) . Fate scaldare in un tegame dell'olio per friggere , adagiate  le fettine di patate e fatele dorare da entrambi i lati . Vedrete che la chiara d'uovo ha fatto come da sigillante e non farà uscire il contenuto (foto 5 e 6). Fatele scolare su un tovagliolo e servitele con del vino bianco ghiacciato  e olive ....

con questa ricetta partecipo al contest

domenica 17 giugno 2012

Scaloppine di vitello con verdure caramellate


Da quando ho scoperto come si fanno , quanto sono gustose e come le apprezzano anche in famiglia le verdure caramellate ...non mi lascio scappare occasione per servirle! Non è che ho seguito un  procedimento preciso , non so nemmeno se è quello giusto il mio , ho solo aggiunto un po' di zucchero ed ecco fatto....comunque sia , questo mese , per MTChalleng la ricetta proposta da Elisa era quella delle scaloppine che lei ha proposto accompagnate da un contorno di zucchine . Io ho optato per le mie verdure caramellate ! E anche Alice, che di solito gira al largo dalla cipolla....dopo aver chiesto , cos'è sta roba...l'ha divorata e ha persino detto uhm...buona ! Mah , mistero !
Le scaloppine le facevo un po' a modo mio, e questa volta ho voluto seguire passo passo i consigli , e devo dire che sono riuscite veramente gustose .

Ingredienti
2 fettine di vitello
burro q.b. (l'ideale sarebbe il burro chiarificato, ma non è necessario)
3-4 cucchiai di farina
1 limone non trattato (il succo e la scorza)
Olio extravergine di oliva Dante q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.
2 bicchieri di vino bianco secco
1 mazzo di asparagi
1 peperone rosso
10 pomodorini ciliegia
  1 cipolla
zucchero q.b.

Esecuzione
Togliete il gambo bianco agli asparagi e fate cuocere a vapore le punte . Fateli saltare in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva . Lavate e tagliate a rondelle il peperone , la cipolla a velo e i pomodorini a metà  e mettete le verdure separate le une dalle altre , in tegami antiaderenti , con un goccio di olio extravergine di oliva . Quando sono ben stufate e dorate , aggiungete due cucchiai di zucchero a ciascuna verdura ( anche agli asparagi) e alzate leggermente la fiamma , fino a quando si saranno caramellate . Tenete in caldo e preparate la carne.
Battere le fettine di vitello. Mescolate la farina con la scorza di limone grattugiata e, con questo composto, infarinate la carne. Fate scaldare un pezzo di burro in una padella e rosolate le scaloppine a fuoco vivace da entrambi i lati. Salate solo dopo la rosolatura, perché il sale tende a disidratare la carne e si rischia di ottenere fettine asciutte e dure: se si attende invece che i pori della carne siano ben sigillati grazie al calore, i succhi rimarrano in gran parte all'interno (o meglio, verranno rilasciati solo quelli necessari a creare il fondo di cottura). Insaporite le scaloppine con un pizzico di pepe e sistematele su un piatto da tenere da parte.
A questo punto preparate la salsa: deglassare il fondo di cottura con il succo di limone, lasciate evaporare leggermente e unite il vino bianco . Fate bollire per qualche minuto, in modo da restringere la salsa, dopodiché aggiungete una noce di burro ed emulsionate il tutto . Filtrate la salsa con un colino e versatela sulle scaloppine, che avrete tenuto al caldo. Impiattate servendo con le verdure caramellate.

con questa ricetta partecipo al contest