Cookie

Questo sito utilizza i COOKIE per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei COOKIE.
Per maggiori informazioni e su come rimuoverli consultare la nostra politica sui COOKIE.

Privacy Policy

martedì 3 luglio 2012

Torta alla Pistocchi




Caspita...mi rendo conto solo ora di quanto sia stata lontana dal mio blog! Senza postare ricette , senza commentare! Ma l'ho fatto per una manciata di motivi validi...sapete quando si dice che si hanno cosi' tante cose da fare che non si sa da che parte iniziare? Ecco, io ero in questa situazione..vero è che ero in ferie ma chissà come mai il tempo non mi bastava mai! Poi c'eranno prima Scipione e poi Caronte che con la loro calda presenza mi facevano scappare la voglia di lavarmi anche un solo pomodoro, quindi voglia di cucinare pari a zero.....e un ' altro motivo è che mi sono presa del tempo per dedicarmi all'altra mia passione , il disegno. Siccome a settembre/ottobre diventero' zia di una bellissima bambina , lo so, perchè è quella di mio fratellino "piccolo" , sapendo quanto mi piace disegnare mi ha chiesto , ma teee non è che per caso hai voglia di fare un disegno nella cameretta? E da li mi è partito l'embolo del disegno , bozzetti , colori e...ho dipinto la cameretta...cosi ho passato due giorni lontana da casa , ospite loro, e mi sembrava di essere come alla corte di Lorenzo de' Medici a Firenze, mecenate di numerosi artisti ...opss, mio fratello si chiama Lorenzo !!! Che coincidenza!!
Vi domanderete , ma cosa c'entra la torta con tutto questo? C'entra , c'entra!
Finito il mio contributo pittorico , sono ritornata a casa e ho sbirciato un po' quà e là nei blog . Mi sono fermata  in quello di Barbara e ho visto subito questa splendida ricetta. Splendida per tanti motivi...
perchè adoro il cioccolato , perchè non si utilizza il forno , perchè è veloce , perchè è della tradizione....
Certo , è un po' pericoloso cimentarsi nelle ricette regionali , perchè si rischia di fare una "brutta copia" dell'originale. Ma io ho cercato di dare il meglio seguendo quasi tutti i suoi passaggi e...il risultato è quello che vedete nella foto! Ho utilizzato piccoli stampini , perchè questa torta l'ho portata anche in ufficio .Si , perchè rientravo al lavoro dopo 15 giorni di ferie e le mie colleghe , sapendo quanto mi piace cucinare , ed essendo in astinenza da dolciumi , mi hanno "invitata" a portare un dolce dal momento che loro portavano lo spumante per brindare il mio rientro! ( Ma riservano anche a voi questo trattamento ? ) E la cosa curiosa , quando una collega l'ha assaggiata , ha esclamato , " Buona , sembra quella di ....Pistocchi che prendo in pasticceria" ...bè...ho gongolato un pochino!!
Barbara ha eseguito dei passaggi da vera pasticcera , e poi è Toscana quindi un punto di vantaggio ! Io non avendo nè il piano di metallo nè il termometro , sono andata un po' a naso....e al posto dei pistacchi ho messo le mandorle...ma a giudicare dai commenti , ho dedotto che il risultato è perfettamente riuscito!!
Bene , gli ingredienti e il suo procedimento li potete trovare anche qui .

Ingredienti per 8 porzioni

200 gr cioccolato fondente 75 % Venchi
200 gr panna fresca
  17 gr cacao amaro Venchi
mandorle q.b.

Esecuzione
Fate a pezzetti il cioccolato e mettetelo in una ciotola di acciaio e fatelo sciogliere a bagnomaria . Nel frattempo , in un tegame , mettete la panna sul fuoco e quando è tiepida aggiungete il caco setacciandolo e sempre mescolando amalgamate il tutto . Fate raffreddare leggermente , aggiungete il cioccolato precedentemente sciolto, amalgamate bene e versate negli stampini .
Fateli raffreddare in frigorifero fino al momento di servirli . Io ho aggiunto delle mandorle leggermente tritate.



con questa ricetta partecipo al contest



ah....il mio contributo pittorico è questo.....e qui devo ringraziare la mia amica del cuore, Alice , che se non ci fosse bisognerebbe inventarla , ma anche a inventarla non sarebbe cosi com'è ! Abbiamo passato la nostra giovinezza tra aule del Conservatorio e poi sempre insieme . Anche lei toscana , dice che non le piace cucinare ma poi prepara sempre dei piatti succulenti e apetitosi ,ma soprattutto è un'artista! Lei si che è brava....è laureata a Brera e fa dei disegni meravigliosi!! Infatti il murales che ha dipinto nella sua cucina mi ha dato lo spunto per realizzare questo...certo non c'è paragone,ma siccome parto dal presupposto che le cose le faccio solo perchè mi piace farle, anche se non sono la perfezione, van bene cosi com'è...


sabato 23 giugno 2012

Passato di spinaci con mandorle tostate


Ieri insalatona con spinaci crudi , oggi spinaci in passato...Da gustare caldo , tiepido o anche freddo . Dove la consistenza morbida della crema si contrappone al croccante dei crostini di pane e delle mandorle tostate..salato e pepato q.b.....

Ingredienti
    1 patata
250 gr di spinaci
    3 fette di pane
mandorle q.b.
olio extravergine di oliva Dante q.b.
sale Kala Namak indiano viola di Tec-Al q.b.
pepe nero di Tec-Al q.b.

Esecuzione
Fate bollire una patata con la buccia . Spelatela e frullatela insieme agli spinaci ( crudi o se preferite,appena scottati in pochissima acqua) fino ad ottenere una crema morbida . Se fosse troppo densa aggiungete del latte . Portatela a bollore , aggiungete un cicchiaino di sale viola indiano .
Mentre il passato si cuoce , tagliate a dadini le fette di pane e tostatele in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva . In un'altra padella tostate le mandorle .
Impiattate il passato , versate un filo di olio extravergine di oliva , qualche dadino di pane e le mandorle tostate . Un generoso pizzico di pepe nero ed ecco pronta una deliziosa crema verde ....chi ha detto che le zuppe e i passati sono buoni solo in inverno ??

con questa ricetta partecipo al contest

venerdì 22 giugno 2012

Spinaci crudi , dolci e croccanti....



 Oggi sciopero dei fornelli , se non per la brevissima tostatura delle mandorle! Anche gli spinaci che di solito si fanno al vapore o cotti in pochissima acqua , oggi li ho serviti crudi . Perchè si sa , le verdure , meno si manipolano e meno si fanno annegare nell'acqua , disperdendo i principi nutritivi ( basta vedere il colore dell'acqua dopo che si sono cotte ) , e meglio è . Sicuramente nessuno di noi , o forse poche persone , quando decidono di preparare un qualsiasi piatto , si domanda se quello che sta cucinando rispetta la razione giornaliera di acido folico , piuttosto che luteina , licopene , vitamine e quan'altro! Lo si prepara e basta . Lungi da me l'idea di parlare di nutrizionismo e di salire in cattedra . Le cose che so , le applico in sordina , nella mia famiglia .  Pero' mi sento di dirvi che gli spinaci contengono un antiossidante che preserva gli occhi da gravi malattie invalidanti . Questa sostanza è la luteina , che agisce come una sorte di filtro per i nostri occhi . Specialmente d'estate , con la luce forte del sole , proteggiamoli con dei buoni occhiali da sole e dall'interno mangiando appunto cibi che contengono le sostanze che ci preservano o rallentano l'invecchiamento cellulare....urca , ho detto che non avrei detto niente e invece....ecco allora gli ingredienti per questa insalata fresca , dal gusto veramente vario , dato dagli spinaci crudi che hanno mantenuto tutta la luteina , il croccante delle mandorle tostate , il dolce dell'anans e l'aspro del pompelmo rosa , che se non vi piace lo potete sostituire con un'arancia  , e di tutti gli altri ingredienti che sono....

Ingredienti
spinaci q.b.
1 fetta di ananas
1 mela
1/2 pompelmo rosa ( o arancia )
uvetta sultanina , mandorle , semi di sesamo , semi di girasole q.b.
pepe nero di Tec-Al q.b.
olio extravergine di oliva Dante q.b.
succo di 1 limone

Esecuzione
Lavate velocemente gli spinaci , scolateli e tagliateli crudi con un coltello a pezzetti non molto piccoli . Tagliate la fetta di ananas e la mela a dadini , mettete a bagno in un po' di succo li limone e acqua l'uvetta sultanina , fate tostare una manciata di mandorle in una padella antiaderente per pochi minuti .
Su un piatto da portata adagiate gli spinaci , e aggiungete tutti gli altri ingredienti . Condite con un filo di olio extravergine e una generosa macinata di pepe ed ecco un piatto fresco e sano !

Pero' un'altra cosa mi è venuta in mente , piu' terra terra , meno scientifica questa volta ! Sarà che in famiglia , sin da piccola , mi hanno abituato a mangiare proprio di tutto , che questa cosa l'ho trasmessa anche a mia figlia , facendole assaggiare sempre di tutto . Quindi  per noi è facile mangiare in maniera sempre varia . Ma una mamma ad esempio che non mangia la verdura o il pesce o altri alimenti , perchè non le piacciono , difficilmente preparerà questi piatti ai figli . E questo è un peccato , perchè da grandi , anche loro , a loro volta , proseguiranno su questa linea . Ho detto una banalità vero ? Pero' è la verità , e mi ricordo che quando Alice era piccola , facevo parte del comitato mensa della scuola , e quando vedevo che alcuni bambini non mangiavano quello che avevano nel piatto , rimanevo stupita dalle loro risposte...non so cos'è , a casa non lo mangio mai , non mi piace....E allora , se i bambini sono svogliati , non amano mangiare la verdura , o se le mamme non amano certi cibi...con un po' di fantasia , sforzatevi e preparate un piatto allegro , inventate una storia e...chissà mai che si appassioneranno a quello che fino a poco tempo prima non volevano sentire nememno nominare!
Anche qua , spinaci crudi , dell'insalata per capelli , pomodori per le guance , una fetta di ananas per la bocca , il tuorlo di un uovo sodo per il naso , il bianco e semi di zucca per gli occhi...il tutto condito con un filo di olio e ovviamente senza pepe....e la prossima volta un'altra storia con altre aggiunte !

p.s...dal momento che il primo piatto me lo sono mangiato io , quello con la faccina l'ho dato ad Alice che è rientrata tardi...non vi dico la faccia che ha fatto !!!...ahahah...e mi ha detto...mammaaaa....scommetto che hai fatto la foto....
p.p.s.s. ....Alice ha 19 anni e 1/2....ma è sempre la mia bambina....ahahah
con questa ricetta partecipo ai contest



giovedì 21 giugno 2012

Patate mimosa speziate


Contorno o  piatto unico fresco e speziato . Un modo un po' diverso per servire la solita patata bollita e condita con olio e prezzemolo.... ho utilizzato un sale indiano di colore rosso tendente al viola , quasi impalpabile , dal gusto e un aroma sulfurei che inizialmente potrebbero spiazzare , ma superato il primo impatto ne scoprirete la particolarità . E' indicato per le ricette etniche , fritture e zuppe. Di etnico la patata bollita  non ha niente , ma la combinazione degli ingredienti e delle spezie lo hanno reso particolare , molto appetitoso ed...etnico !

Ingredienti
2 patate
2 uova
prezzemolo q.b.
olio extravergine di oliva
Sale Kala Namak indiano viola di Tec-Al  q.b.
Pepe nero di Tec-Al q.b.

Esecuzione
Bollite le patate con la buccia . Spellatele e una volta fredde tagliatele a fette . Bollite le uova e togliete il guscio . Dividete il tuorlo dall'albume e sminizzateli separatamente . Tagliate sottilmente il prezzemolo .
Disponete le fette di patate sul piatto da portata . Conditele con olio extravergine di oliva , prezzemolo , l'albume e il tuorlo un pizzico abbondante di sale viola e di pepe nero....



con questa ricetta partecipo ai contest




mercoledì 20 giugno 2012

Insalata mista con crostini all'aglio


Disaaaaastro...disastrissimo disastro!! Cosa sarà successo mai, vi chiederete , ma anche no...
Oggi , pranzo da sola , figlia in Conservatorio per esame , marito alle prove con rientro previsto per domani , o forse dopodomani , quindi io che mi preparo ? Una mega insalatona mista . Bè , cosa c'è di strano , vi chiederete , ma anche no....
Di strano c'è che oltre ad un cipollotto delle dimensioni di un'arancia....ho preso un panino e fatto dei crostini con spicchi di aglio di non so quanta quantità....si deduce che mi piacciono aglio e cipolle ecc.?
Si deduce che questi ingredienti li utilizzo solo quando son sola o nel fine settimana , perchè altrimenti ammorberei colleghi d'ufficio e parentame , che penso tutto vogliono , fuorchè fare inalazioni all'aglio e cipolla???
E proprio dieci minuti fa , mi chiama il maritozzo e mi da la lieta novella...rientro piu' tardi , al massimo questa sera , ti faccio sapere l'ora appena possibile....naaaaaaaaaaaaaa....e ora come la mettiamo con tutto questo cipollotto e aglio ? Mi devo mettere in quarantena , mangiare foglie di menta , di prezzemolo, mentine liquirizia , o chicchi di caffè , che non ho perchè è già macinato , al limite ne ingurgito un cucchiaino......
Non penso ci sia rimedio ora , ormai è troppo tardi. Il dado è tratto anzi....il cipollotto è stato mangiato.....
Povero....va bè , vi passo questa bomba a cielo aperto....ahahah

Ingredienti
Insalata romana , peperoni , cetrioli , ravanelli , peperoncini dolci , pomodori , sedano , aglio q.b.
1 panino
pepe nero q.b.


Esecuzione
Lavate e tagliate a fettine sottili tutte le verdure . Tagliate il panino a fettine e poi a cubetti . In un tegame fate soffriggere qualche spicchio di aglio schiacciato e i cubetti di pane in un po' di olio extravergine d'oliva .
Impiattate l'insalata , conditela con un filo di olio extravergine d'oliva  , aggiungete i crostini di pane all'aglio , un pizzico di pepe nero ....

con questa ricetta partecipo al contest





Lumacone con crema al tartufo bianco


Per un buffet , happy hour , degustazione , per gli amanti del tartufo....formato di pasta in monoporzione servito in vaschetta in foglia di palma di Betel di Ecobioshopping 

Ingredienti
pasta formato lumacone
pomodorini ciliegia , foglia di basilico per decorare
1 noce di burro

Esecuzione
Fate cuocere la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione . In un tegamino fate fondere la noce di burro e aggiungete la crema di tartufo. Riempite la pasta con il composto e servite....

con questa ricetta partecipo al contest



martedì 19 giugno 2012

Melanzana con insalata di riso al curry

In alternativa al solito piatto...il contenitore di melanzana , tutto da mangiare!

Ingredienti
riso
1 confezione di preparato per condire il riso piu' olive , pomodorini ciliegia , dadini di caciotta piccante q.b.
olio extravergine di oliva Dante q.b.
basilico q.b.
1 cucchiaio di curry

Esecuzione
Portate a bollore una pentola di acqua , salatela e verstevi il riso che farete cuocere per circa 20 minuti.
Mentre il riso cuoce , tagliate la calotta e il fondo alla melanzana . Mettetela in una padella antiaderente con dell'olio extravergine di oliva e fatela cuocere fino a quando sarà morbida. Con delicatezza togliete la polpa che taglierete a dadini e aggiungerete al riso ,  lasciando intatto il fondo .
Scolate il riso e raffreddatelo sotto l'acqua corrente e conditelo con tutti gli ingredienti elencati e un filo di olio extravergine di oliva .
Riempite la melanzana con il riso e ...buon appetito...

con questa ricetta partecipo al contest